Primo Gennaio: data da sognatori.
In questo giorno lo siamo tutti, si volta pagina e si delineano i propositi per l’anno che inizia. Nessuna data migliore per ricordare un incontro prezioso sotto la pioggia battente di Piazza Beccaria. E’ l’inizio di Ottobre 2014 e dopo settimane in cui ci rincorriamo riesco a prendere un caffè con Andrea “Pomo”, meglio noto agli adepti di Instagram come @pomo_fi.
Ci sediamo a far due chiacchiere sull’arte, ma soprattutto sulla magia dei desideri. Percorriamo una delle vie piu’ piacevoli di Sant’Ambrogio ed il “caso” ci porta al Caffè “SOGNO” seduti sotto un albero di bigliettini colorati scritti a mano, dove fra cappuccino e dolcetti fantastici si apre un mondo a me affine, la sorgente di quella galleria multicolore e carica di energia positiva che per “caso” avevo incrociato su Instagram.
- Brunelleschi’s dome by @pomo_fi
- “L’Arte del Sogno”
- mashup by @pomo_fi
Non mi sbagliavo: ci accomuna la passione per l’Arte e la Bellezza, siamo instancabli cercatori di strade da seguire con trasporto.
Del profilo Instagram di Andrea colpisce come si incrociano con dinamicità Passato, Presente e Futuro. In un susseguirsi di opere realizzate con il moderno mash up si riconoscono citazioni d’arte classica, passando per Leonardo, Michelangelo, Caravaggio fino a giungere a Van Gogh, Vermeer, Leighton e Vasarely. Il mio occhio oscilla su e giù per la galleria, seguendo la trasformazione e la crescita che si snoda in ordine cronologico.
- Dalì, mashup by @pomo_fi
- Laocoonte, mashup by @pomo_fi
- Lady with an ermine by @pomo_fi
La radice parte da fumetti, autori famosi assorbiti e rielaborati, opere di street art locali e straniere, per poi soffermarsi su volti. Famosi o locali che siano Andrea seleziona i soggetti per feeling, li guarda dentro, si lascia trasportare dal suo modus operandi e sotto il tocco delle dita mescola, impasta tecnologicamente due o più immagini, sovrappone ma risparmia l’essenza del soggetto.
Pittori famosi e musica rock, moda e architettura, pop e scultura si fondono magicamente in un autentico piacere per gli occhi. Vi si riconoscono modelle come Claudia Schiffer e Paola Turani, attori e cantanti della portata di Milla Jovovich o Natalie Imbruglia, come pure immagini legate a personaggi di Firenze come @chiara_cesaraccio, promettente disegnatrice, @cletabraham gran maestro di creatività e amico di Andrea e l’eclettico (nonché anonimo) @lartesanuotare.
- Natalie Imbruglia by @Pomo_fi & @Im_screwtape
- Milla Jovovich, mashup by @pomo_fi
- Ila (@lili76photo), mashup by @pomo_fi
Fra le immagini dedicate a volti locali mi piace particolarmente quel taglio fatto per Ilaria, vent’anni fa con me sui banchi di scuola e oggi @lili76photo, eccellente fotografa e manager di @igers_firenze. Non si lascia far foto o ritrarre facilmente, ma l’Arte fa magie ed ecco che fiorisce il suo mash up personalizzato e inimitabile, irripetibile direi, come tutte le creazioni di Andrea.
Ele: A quale zona di Firenze sei particolarmente legato?
Andrea: Sono nato non lontano da Santo Spirito, che è il quartiere al quale sono maggiormente legato ancora oggi. Adoro passeggiare per Via dello Sprone, Piazza della Passera e le viuzze poco turistiche di Oltrarno.
E: C’e’ un’opera d’arte che ancora ti dà i brividi?
A: La Medusa di Caravaggio. Lo sguardo della figura colpisce e parla in modo diretto all’osservatore (nella galleria di @pomo_fi compare tre volte, ndr).
E: Che spiragli creativi offre Firenze oggi?
A: Firenze è una città magica, densa di tesori ma ancora non molto aperta verso la creatività contemporanea. Dopo lunga ricerca finalmente sono riuscito a trovare uno spazio espositivo che accogliesse le mie creazioni. Non rinnego il grande passato artistico di Firenze, anzi. Parto da quello, dalla massiccia eredità rinascimentale che è un mantello per questa città. L’opera in copertina sul catalogo sarà una interpretazione del David di Michelangelo e il titolo della mostra è segno di dialogo e continuità rivisitata: r3n41ss4nc3 (Renaissance = Rinascimento)
E: Sei in contatto con altri creativi come te?
A: Sul territorio conosco bene e mi piace osservare gli ultimi progetti di Clet, @Urbansolid, @Sedicentemoradi, @Firenzerevolution, @bue2530, @thetakeawayartproject, @lartesanuotare. Ho avuto occasione di conoscere Rabarama tanti anni fa quando era agli esordi della carriera e avevo anche pensato di comprare una sua scultura….purtroppo l’occasione sfumo’. Ci sono amici che m’incoraggiano dall’America, come Carl Paoli (@im_screwtape) o talenti canadesi come Jwtatum (@gallery_III) che usano spray, lapis o acquerelli che ammiro molto.
Le opere di Andrea @pomo_fi saranno in mostra ed in vendita presso MERLINO BOTTEGA D’ARTE dal 3 al 17 Gennaio 2015.

@pomo_fi
Visto che “un’opera d’arte è soprattutto un’avventura della mente”,
in bocca al lupo per questa prima mostra e per i desideri attaccati all’albero dei sogni!
“IO D’ARTE VIVER VORREI…”
Buon Anno Andrea!
0 Comments