Pronti per una nuova sperimentazione? Quando si entra in un museo di solito si cammina in con senso di stupore, godendo con curiosità l’atmosfera del luogo, cercando magari le opere più famose. Hai mai provato a soffermarti di fronte ad un’opera d’arte per 120 secondi in silenzio, e poi ancora per altri 5 minuti?
COS'E' SLOW ART DAY?
Slow Art Day è un evento internazionale che incoraggia le persone a rallentare i ritmi e le invita ad entrare nel mondo dell’arte, con calma. Più di 160 sedi in tutto il mondo hanno deciso di aderire quest’anno all’evento per incoraggiare le persone ad esplorare l’arte con una prospettiva insolita. In un mondo che si muove velocemente, dove la tecnologia si evolve in un batter d’occhio, le relazioni mutano in fretta ecco che qui si ha la possibilità di fermare il tempo. Gli spettatori diventano parte attiva di fronte a poche opere d’arte osservate con lentezza. Non si tratta di conoscenza. SLOW ART DAY è movimento per emozione, flusso, sentimento e percezione. Forse non ogni pezzo selezionato vi entusiasmerà ma proprio per questo ci si puo’ soffermare a chiedersi perché. Cosa colpisce maggiormente l’occhio, quale dettaglio sfuggiva all’inizio, cosa c’e’ che attira o disturba? Se si esamina un’opera d’arte da vicino, con pochissime domande da considerare, si impara presto di più sull’opera raccogliendo le informazioni visive che essa fornisce. Non importa se si conosce il pittore, la storia dietro l’opera d’arte: lo spettatore viene coinvolto con i suoi sensi, cuore aperto e la consapevolezza di essere presente per un lungo istante. In un momento successivo di convivialità, la condivisione di ciò che avete sperimentato con altre persone sarà un esercizio curioso e piacevole strumento di contatto.
-
-
TAKE A LOOK AT LOCAL ART!
-
-
DOVE VIENE ORGANIZZATO?
SLOW ART Day 2014 a Firenze sarà ospitato presso la Galleria degli Uffizi, a Palazzo Strozzi e la Chiesa di Santa Croce. Per ulteriori informazioni sulle sedi toscane, italiane ed internazionali: http://www.slowartday.com/2014-venues/
COME FUNZIONA SLOW ART DAY?
Ogni partecipante visiterà la Galleria degli Uffizi in autonomia. (Vi aiuteremo con le formalità per la prenotazione anticipata presso la Galleria degli Uffizi fissata per le 10:30). L’arco di tempo consigliato per l’osservazione delle opere selezionate è fra le 11:00 e le 12:50. Verrà fornita una mappa delle opere selezionate per trovarle facilmente lungo l’allestimento al primo piano. Vi invitiamo a guardarvi intorno lungo il percorso, se c’e’ qualche altro dipinto che attira la vostra curiosità e soprattutto vi invitiamo a sostare per circa 7-10 minuti ad ogni opera d’arte selezionata. Quando avrete completato l’osservazione, all’uscita del Museo troverete un organizzatore ad aspettarvi. Verrete accompagnati all’accogliente libreria cafè/ b&b per condividere l’esperienza durante il pranzo.
FASI PRINCIPALI DI SLOW ART DAY
1) l’ osservazione individuale delle opere d’arte all’interno della Galleria degli Uffizi in autonomia
2) condivisione di gruppo sull’esperienza.
Tempi dell’evento
10:30 Ritrovo partecipanti presso Porta 3 degli Uffizi per ritirare il biglietto (da pagare in loco al museo direttamente. Costo del biglietto)
Se avete piacere di visitare altre sale del museo potete invece richiederci la prenotazione anticipata per entrare a un diverso orario desiderato, precedente all’osservazione Slow Art.
1) Alle 11:00 inizierà la fase di osservazione. I visitatori che confermeranno l’adesione all’evento riceveranno una breve opuscolo per individuare le opere selezionate e la loro esatta collocazione all’interno del museo. Alle 12:50 il punto di ritrovo per tutti i partecipanti sarà all’uscita del museo, al piano terra dove incontrerete l’organizzatore.
2) 13:15-15:00 La condivisione si terrà presso un’accogliente libreria cafè / b&b vicino alla Galleria degli Uffizi. L’esatto luogo verrà comunicato il 9 aprile in base al numero effettivo dei partecipanti. Spese per light lunch sono a carico del partecipante sul posto.
CHI PUO' PARTECIPARE?
Chiunque può partecipare: fiorentini di nascita, residenti, italiani e turisti stranieri sono i benvenuti! La condivisione sarà tenuta in italiano ed inglese aiutati da volontari multilingua sul posto. Una preziosa occasione di incontro fra ospiti di tutto il mondo!
COME POSSO ISCRIVERMI?
http://www.eventbrite.com/e/florence-slow-art-day-galleria-degli-uffizi-april-12-2014-tickets-9493867413
La registrazione è gratuita, l’osservazione è gratuita. L’Evento è gratuito, con acquisto del regolare biglietto per entrare alla Galleria degli Uffizi. Il tuo host fornirà il numero di prenotazione per ritirare il biglietto all’ingresso non appena vi sarete registrati su Eventbrite (biglietti d’ingresso da pagare all’arrivo, nessun costo aggiuntivo è richiesto dall’organizzatore).
Vi chiediamo gentilmente di cancellare lo spazio prenotato qualora fosse impossibile a partecipare, al fine di accogliere altre persone. Si ricorda che la registrazione su EventBrite è un impegno a partecipare responsabilmente.

CHI ORGANIZZA SLOW ART DAY?
Gestito da volontari di tutto il mondo, Slow Art è un movimento globale volto ad aiutare le persone ad avvicinarsi all’arte in un modo nuovo. Chiunque puo’ promuovere l’osservazione!
ORARIO DI INGRESSO ALLA GALLERIA DEGLI UFFIZI
Punto di ritrovo: 10:30 alla Porta 3 degli UFFIZI sotto il loggiato della Galleria per ritirare il biglietto. Per la visualizzazione delle opere consigliamo di entrare verso le 10:40. I corridoi del Museo sono davvero lunghi e per arrivare al primo piano si impiega circa mezz’ora se si considera il ritiro del biglietto, passaggio al metal detector, salita al secondo piano, camminata con calma lungo tutto il corridoio ad “U” per raggiungere la scala verso il primo piano. L’organizzatore fornirà la mappa esatta per qualunque direzione.
Se si desidera visitare altri capolavori della Galleria degli Uffizi vi suggeriamo di entrare con anticipo al mattino per gustare con calma i più celebri dipinti del Rinascimento di Botticelli , Leonardo e Michelangelo. La Galleria degli Uffizi apre alle 08:00. L’osservazione SLOW ART lenta inizia intorno alle 11:00 al primo piano, che è sicuramente meno affollato rispetto al secondo piano.
COSTI DELL’EVENTO PRESSO GALLERIA DEGLI UFFIZI :
La Galleria degli Uffizi ha un biglietto d’ingresso da pagare in loco. Spese per Light Lunch da pagare presso la sede della conversazione (costo stimato tra 7 e 10 euro a persona). I costi sono pagati direttamente al fornitore. Né l’organizzatore né Eventbrite richiedono compensi per questo evento. Con la registrazione all’evento sul sito, i visitatori si impegnano a partecipare responsabilmente e a pagare solo il biglietto e le spese light lunch.
L’IDEA DI SLOW ART DAY ALLA GALLERIA UFFIZI:
L’ idea di SlowArt fu iniziata da Phil Terry e Reading Odyssey nel 2009 a New York. Il principio è molto semplice: un invito gratuito per trascorrere un po’ più di tempo di fronte alle singole opere d’arte. L’ idea è arrivata a Firenze nel 2010 grazie a Alexandra Korey (http://www.eventbrite.com/e/florence-slow-art-day-sat-april-17-2010-tickets-586495223), che ha deciso di ospitare per la prima l’evento a Firenze presso la Chiesa di Santa Croce. Devo ringraziare lei perché ha aperto con semplicità una prospettiva nuova e assolutamente aperta a tutti! Se vi venisse voglia di diventare organizzatori di un evento Slow art potete contattare SLOWARTMOVEMENT o Alexandra Korey, storica dell’arte e consulente di marketing e comunicazione d’arte su http://www.arttrav.com/it/slow-art-day-2014-italy.
IMPORTANTE:
Vi preghiamo gentilmente di riconfermare la partecipazione entro il 4 aprile: riceverete il numero della prenotazione anticipata al museo e l’indirizzo del luogo del pranzo per la convisione. Per informazioni e conferme potete scrivere a: elena@florenceguide.net
0 Comments